Triennio Perfezionamento Professionale Ministeriale
DANCERS GENERATION EU
Centro di Eccellenza per il Perfezionamento Professionale nella Danza Riconosciuto dal Ministero della Cultura
“Dancers Generation EU” è uno degli otto centri d’eccellenza riconosciuti in tutta Italia dal Ministero della Cultura per il perfezionamento professionale nella danza. Con sede a Spinea (VE), a pochi chilometri da Venezia e Padova, il progetto rappresenta un traguardo storico per il territorio e un’opportunità concreta per giovani danzatori e danzatrici di talento che intendono intraprendere un percorso professionale di altissimo livello.
Il progetto, ideato dall’associazione LG – Sviluppo Arti & Balletto, è stato selezionato tra numerose candidature grazie al forte impianto artistico, organizzativo e formativo, oltre che per il valore delle collaborazioni attivate. È infatti sostenuto da realtà di prestigio come Arteven, il Teatro Comunale di Vicenza, il Regio Teatro di Parma e il Balletto di Venezia.
Il progetto, ideato dall’associazione LG – Sviluppo Arti & Balletto, è stato selezionato tra numerose candidature grazie al forte impianto artistico, organizzativo e formativo, oltre che per il valore delle collaborazioni attivate. È infatti sostenuto da realtà di prestigio come Arteven, il Teatro Comunale di Vicenza, il Regio Teatro di Parma e il Balletto di Venezia.
Un centro progettato per la danza professionale
La sede di Spinea è stata pensata e realizzata appositamente per ospitare una compagnia di balletto. La struttura dispone di:
- due ampie sale ballo: la Sala Terabust (215 mq) e la Sala Floris (120 mq), entrambe con pavimento professionale, tappeto danza, altezza 4 metri, sbarre, specchi, pianoforte e impianto audio wireless;
- area accoglienza, area conviviale, tre camerini e servizi con docce.
Direzione artistica e corpo docente di altissimo profilo
La direzione artistica è affidata a Letizia Giuliani, étoile internazionale e già Prima Ballerina di alcune delle principali compagnie europee, affiancata dal coreografo e Maître de ballet Gheorghe Iancu e dal ballerino coreografo Francesco Marzola. Entrambi fanno parte stabilmente del corpo docente, che include la presenza di coreografi di rilievo del panorama nazionale e internazionale, tra cui Matteo Levaggi, Massimo Moricone e Salvatore De Simone.
La presenza di figure artistiche di questo calibro garantisce un costante collegamento con le maggiori istituzioni coreutiche, facilitando l’inserimento di giovani talenti nel mondo del lavoro e favorendo la partecipazione a produzioni di livello professionale.
La presenza di figure artistiche di questo calibro garantisce un costante collegamento con le maggiori istituzioni coreutiche, facilitando l’inserimento di giovani talenti nel mondo del lavoro e favorendo la partecipazione a produzioni di livello professionale.
Struttura del percorso
Il progetto si articola su base triennale (2025–2027) in cicli annuali di 12 mesi, con un monte ore minimo di 1000 ore tra lezioni, laboratori, prove e spettacoli. Il percorso è aperto ogni anno a un numero massimo di 15–20 danzatori, selezionati tramite audizione, con età compresa tra i 18 e i 26 anni e in possesso di comprovati requisiti tecnici e curricolari. Un Junior Program è dedicato a giovani particolarmente dotati a partire dai 16 anni, con l’obiettivo di prepararli professionalmente per l’ingresso nel mondo del lavoro a partire dai 18 anni.
Un sistema di relazioni e opportunità concrete
L’associazione è attivamente impegnata nella realizzazione di spettacoli in Italia e all’estero e nella creazione di reti e collaborazioni con altri enti di formazione e produzione. Tra i protocolli già attivi:
- Centro Studi Artedanza di Pescara, per l’interscambio di docenti e la co-produzione di spettacoli;
- legami nazionali ed internazionali hanno già portato i nostri allievi a vivere importanti esperienze lavorative in prestigiosi festival e teatri lirici quali il Festival della Valle d’Itria, il Gran Teatro del Liceu di Barcellona, il Puccini Festival, il Rossini Opera Festival e molti altri.
Supporto al placement e audizioni
Al termine del percorso, l’associazione fornisce un supporto attivo e personalizzato per l’inserimento lavorativo dei propri allievi, accompagnandoli nella scelta e preparazione delle audizioni più adatte. Gli allievi che non dovessero trovare immediatamente un impiego potranno, in accordo con la direzione artistica, continuare a frequentare le lezioni e partecipare agli spettacoli dell’associazione. Questa opportunità sarà estesa, in un’ottica di rete nazionale, anche agli allievi provenienti da altri corsi di perfezionamento riconosciuti dal Ministero.
Dancers Generation EU è molto più di un percorso di perfezionamento professionale: è un vero e proprio ecosistema artistico, pensato per offrire ai migliori talenti della danza strumenti concreti, opportunità professionali e uno spazio in cui crescere e affermarsi. Un polo di eccellenza che fa del Veneto una nuova capitale della danza italiana.